Registrati per ricevere le news sui corsi
Registrati per ricevere le news sui corsi
La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale.
L’introduzione della tecnologia all’interno della creazione coreografica, che via via negli ultimi trent’anni si è fatta sempre più strada, ha aperto nuove possibilità e proprio in questo momento sta raggiungendo un ottimale livello di integrazione con la scena.
La compagnia di Merce Cunningham è stata una fucina di menti brillanti, oltre che di ottimi danzatori, che hanno dato moltissimo allo sviluppo della danza contemporanea: bisogna sicuramente ricordare l’incredibile lavoro sul corpo di Trisha Brown, che gettò le basi per quella che oggi viene chiamata Release technique.
In Europa si sviluppa una ricerca che nutre un’attenzione maggiore alla drammatizzazione, alla storia. Questa attenzione ha dato vita ad esempio al Tanztheater della coreografa tedesca Pina Bausch, che ha creato un vero e proprio genere. Anche il danzatore è molto cambiato nella danza contemporanea. Un danzatore emancipato e autore di se stesso, al quale il coreografo lascia molto più spazio creativo rispetto al passato. .
Per fare questo l’improvvisazione diventa uno strumento indispensabile per la creazione coreografica. Una vera e propria tecnica di ascolto del proprio corpo e dell’ambiente, di interazione con altri corpi, grazie alla quale le idee e i concetti possono essere trasferiti al corpo e lì elaborati per realizzare il materiale coreografico che poi verrà inserito nello spettacolo.
L’improvvisazione non è utilizzata solo a scopo compositivo, ma trova spazio anche come tecnica performativa.
Elenco Associazioni:
![]() |
Stage di CrossFitDomenica 12 Aprile 2014 Via Romolo Gessi, 14 - Brescia Per Info costi/prenotazioni: Pagina Evento: http://www.csen-brescia.it/formazione/stage-crossfit |