Registrati per ricevere le news sui corsi
Registrati per ricevere le news sui corsi
Con il termine Danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che a partire dalla fine del XIX secolo portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena, in contrapposizione al balletto classico-accademico. La danza moderna intendeva procedere alla ricerca di una danza libera, il risultato di una serie di cambiamenti del pensiero francese, europeo, che poi si diffuse in America. La danza moderna valorizza il gesto e il movimento che esprimano la personalità del danzatore a partire dalla naturalità. Sparisce lo sfarzo dei costumi e le scenografie della danza classica, si da notevole importanza allo studio del movimento. La danza moderna non segue necessariamente il ritmo della musica, il ballerino infatti può danzare anche seguendo solo il proprio ritmo interno.
Venire a contatto con l'incantevole bellezza e fascino e la ricchezza cuturale delle danze polinesiane è un'esperienza indimenticabile. La Hula è l'essenza e lo spirito delle isole Hawaii, inizialmente nata come rituale sacro e diventata in seguito una danza di intrattenimento. La hula è una danza ricca di significato, ogni movimento ha infatti un significato e racconta sempre una storia descritta nel canto; i movimenti dei danzatori rappresentano infatti aspetti della natura e della vita.
La hula hawaiiana è una danza molto dolce ed espressiva che riporta ad un contatto profondo con la natura, ad una armonia tra noi e quello che ci circonda. Riporta all'essenza del nostro essere, alla femminilità ed all'espressione di coralità danzando insieme questa incantevole danza.
Daniela Belluati si avvicina alle danze polinesiane ed inizia il suo percorso formativo nel 2005 alle isole Hawai’i e ne prosegue l’approfondimento spostandosi regolarmente nelle isole Hawai’i (Maui ed O’hau) nei numerosi centri culturali che si occupano della diffusione dello studio della Hula come mezzo per preservare l’autentica cultura del popolo delle Hawai’i.
Si specializza in seguito in Hula Hawaiiana antica “Hula Kahiko” e moderna “Hula Auana”.
Nel 2008 fonda l'associazione HAREM DANZA , scuola con sede a Brescia e Bergamo specializzata principalmente in danze etniche della quale è presidente e direttrice artistica. (www.haremdanza.it)
Promuove e prende parte a progetti artistici e culturali in un percorso di ricerca e relazione tra danza e musica, tradizione e modernità.
E' danzatrice elegante, qualità frutto di studio e lavoro profondo, sensibile e con la capacità di percepire la danza come espressione vitale.
Nei suoi corsi oltre all'insegnamento della tecnica si sofferma sullo studio delle tradizioni di queste meravigliose danze e sulla loro essenza e sul loro significato più profondo.
Tiene workshop e seminari di Danze Polinesiane in Italia ed Europa e si esibisce come danzatrice in eventi pubblici e spettacoli teatrali.
La Danza orientale si caratterizza principalmente per la purezza, la sensualità, la grazia e la femminilità con cui si esprime il corpo della danzatrice.
Raqs Sharqi significa danza dell’oriente. Il temine danza del ventre è la denominazione data dai viaggiatori occidentali, principalmente gli orientalisti francesi, che si recavano per la prima volta nei paesi mediorientali e rimasero affascinati dai movimenti ondulatori tipici delle danze tradizionali arabe a loro inusuali ed estranei che definirono appunto “danse du ventre” cioè danza del ventre.
Le origini di questa danza si perdono nel tempo e sono avvolte nel mistero, viene considerata una danza molto antica che nel corso dei secoli si è sviluppata tramite influenze nord-africane e influenze orientali antiche arrivando alla forma che conosciamo oggi.
La danza orientale ha quindi origini antichissime che risalgono fin dalla costituzione delle prime civiltà del mondo mediorientale.
![]() |
Stage di CrossFitDomenica 12 Aprile 2014 Via Romolo Gessi, 14 - Brescia Per Info costi/prenotazioni: Pagina Evento: http://www.csen-brescia.it/formazione/stage-crossfit |