Registrati per ricevere le news sui corsi
Registrati per ricevere le news sui corsi
Il karate ha oltre mille anni. E’ arrivato in Giappone dalla Cina, attraverso le isole di Okinawa. Nasce come combattimento senza armi: karate significa infatti “mano vuota”.
Questa arte marziale fu per secoli praticata in segreto, le sue regole venivano tramandate dai maestri agli allievi. Non esistono documentazioni scritte. E’ per questo che nella storia si mescolano miti e leggende.
Il karate fu presentato per la prima volta al pubblico giapponese meno di cento anni fa, nel 1922 quando Gichin Funakoshi, professore all’Università di Okinawa e fondatore del karate moderno, tenne una dimostrazione.
Da allora il maestro insegnò in varie università questa arte marziale che per lui era un modo di vivere in equilibrio tra corpo e spirito.
Funakoshi le impresse il suo stile, lo Shotokan. A questo si richiama la Fikta, la Federazione italiana karate tradizionale cui aderisce l’associazione Ren Bu Kan di Treviso.
Il karate tradizionale si articola in tre espressioni:
Kihon: è l'insiemedelle tecniche fondamentali, di parata o di attacco, su cui si basa il Karate. In tutte le arti marziali senza una perfetta padronanza delle tecniche di base , non e' possibile progredire. Il kihon porta ad imparare il corretto uso del proprio corpo.
Kata: è la forma in cui si riassumono tutte le tecniche dell’arte marziale. Ci sono numerosi kata, dai più semplici ai più complessi. La loro esecuzione richiede potenza, ritmo, velocità.
Kumite: è il combattimento. Lo scontro tra due avversari ha lo scopo di superarsi a vicenda senza procurare danni fisici. Ciò è possibile attraverso il controllo mentale del colpo che si conquista con grande concentrazione psichica e lungo addestramento.
![]() |
Stage di CrossFitDomenica 12 Aprile 2014 Via Romolo Gessi, 14 - Brescia Per Info costi/prenotazioni: Pagina Evento: http://www.csen-brescia.it/formazione/stage-crossfit |