YOGA

Lo yoga è un'antica disciplina, un'arte millenaria basata su un sistema armonico di sviluppo del corpo, della mente e dello spirito di un ogni essere umano. Il significato stesso della parola Yoga, letteralmente, vuole dire "unione" e deriva dalla radice Sanscrita "yuj" indica l'unione fisica e spirituale di entità opposte. Corpo e mente, immobilità e movimento, maschile e femminile, sole e luna, sono questi alcuni degli opposti che la pratica dello Yoga è in grado di riunire, allo scopo ultimo di portare riconciliazione ed equilibrio tra essi. Di conseguenza ogni essere umano, praticando lo Yoga, contribuisce a questo equilibrio cosmico grazie al raggiungimento di un proprio stato armonico con l’ambiente circostante e un conseguente senso di pace e benessere interiori.
Chi si cimenta nella pratica dello yoga, principiante o esperto che sia, si mette a confronto con tutti gli aspetti che coinvolgono la propria persona. Attraverso i diversi elementi di tale disciplina, ogni singolo individuo evolve verso la consapevolezza del se in ogni sua parte. L'approccio più corretto è quello dato soprattutto dalla comprensione del significato delle azioni volte al miglioramento delle prestazioni. Ovvero, non bisogna preoccuparsi di raggiungere subito la performance ottimale, ma si deve perseguire l'obietivo senza avere timore del fallimento, soffermandosi invece sul percorso, dato dall'impegno, che porta al perfezionamento.
GINNASTICA YOGA 
LA DELIBERA CONI DEL 10-05-2017 non ha incluso LO YOGA fra le discipline riconosciute, ma può essere considerata un'attività propedeutica per lo sport della Ginnastica e della Pesistica.
La direzione nazionale del CSEN ha approvato una delibera interna, precisamente la n. 28 del 18 Novembre 2017 (SPORT-DISCIPLINE-SPECIALITA.pdf) la quale identifica alcune "specialità" /metodologie di allenamento afferenti agli sport e discipline riconosciute dal CONI.
A seguito di tale allineamento la specialità ginnastica yoga può confluire nella disciplina: "attività sportiva finalizzata al fitness ed alla salute" rientrante nello sport della Ginnastica. Conseguentemente a ciò i nostri Istruttori potranno acquisire il titolo di "Istruttore Ginnastica Yoga" o Insegnante Ginnastica Yoga, ecc.. convalidando con i nuovi titoli sportivi quanto già precedentemente avevano acquisito tramite gli iter formativi svolti. L'acquisizione dei nuovi Titoli Sportivi consente "all'istruttore Ginnastica Yoga" di poter rientrare nella fascia dei collaboratori sportivi deputati a ricevere i compensi sportivi defiscalizzati.
In riferimento alla riforma del CONI, IMPORTANTISSIMI divengono oggi i concetti di:
- Attività Sportiva
- Attività Didattica
- Attività Formativa
i quali assumono per le ASD e SSD un'importanza fondamentale non tanto ai fini dell'iscrizione nel Registro CONI quanto ai fini del MANTENIMENTO NEL TEMPO DELL' ISCRIZIONE AL REGISTRO.
Analizzando il primo concetto (Attività Sportiva), trattasi dell'insieme di eventi sportivi la cui titolarità organizzativa e gestionale appartiene all'Organismo Sportivo AFFILIANTE. Ciascun evento sportivo è caratterizzato da una gerarchia standardizzata; un evento sportivo può coincidere con una singola gara che, identificata da un codice di riferimento univoco, rappresenta il primo gradino della gerarchia. Sarà dunque necessario che l'ASD/SSD partecipi ad eventi sportivi organizzati dall' Organismo Sportivo affiliante di riferimento. Tale passaggio è molto delicato, soprattutto per quelle Associazioni che svolgono attività meramente corsistica senza alcuna partecipazione ad eventi, considerato che, ad oggi, non era richiesto né per l'iscrizione al Registro né per il mantenimento della stessa nel tempo.
A ragione di ciò nasce il PROGETTO YOGHIADI che permetterà alle ASD/SSD affiliate di poter partecipare con i propri soci/tesserati CSEN ad un circuito di vere ATTIVITA' SPORTIVE consentendo alle stesse di:
Attestare la partecipazione ad Attività Sportive sul Registro CONI 2.0
mantenere l'iscrizione al Registro (requisito fondamentale per fruire dei benefici fiscali connessi)
dimostrare agli organi ispettivi (Agenzia delle Entrate/Finanza) lo svolgimento di attività competitiva amatoriale nell'ambito dello Sport Ginnastica (Codice BI001 attività sportiva finalizzata al Fitness ed alla Salute).
Le Yoghiadi nascono dunque, come un grande circuito di competizioni amatoriali di "Ginnastica Yoga" con fasi organizzative a livello Locale, Provinciale, Regionale e Nazionale che vedranno impegnati i circa centomila tesserati CSEN nel mondo della specialità ginnastica yoga.
Le ASD/SSD che organizzeranno la PRIMA FASE (LOCALE) potranno inoltre dimostrare l' ATTIVITA' ORGANIZZATIVA DI TIPO SPORTIVO DILETTANTISTICO nell'ambito della stessa disciplina sportiva.
L'assenza della suddetta attività sportiva è un indizio che, unito ad altre eventuali omissioni o violazioni, potrebbe portare al disconoscimento della natura non commerciale delle operazioni effettuate dalle ASD/SSD nei confronti dei propri SOCI/TESSERATI ed alla conseguente emissione di atti impositivi con imposte e sanzioni anche molto elevate.
Riguardo al Progetto Yoghiadi possiamo affermare di essere unici in Italia con questa iniziativa già presente dal 2015 in altri paesi del mondo con definizioni e approcci diversi rispetto allo yoga inteso come attività sportiva non agonistica.
Nel regolamento delle Yoghiadi sono definite le modalità della manifestazione sportiva, le esecuzioni degli Asana (posture) e loro modalità di giudizio, nonché i parametri per la candidatura dei giudici.
YOGHIADI
Il Progetto YOGHIADI (Italia 2019) del CSEN Nazionale è stato accreditato dall’ “International Yoga Committee-IYC” (Comitato Internazionale di Yoga) Ente Mondiale dello Yoga Sportivo che ha ricevuto il Patrocinio dal Ministero dell’ AYUSH del Governo Indiano. L'International Yoga Committee-IYC è accreditato dall’ International Non-Olympic Committee-INOC (Comitato internazionale NON Olimpico) riconosciuto dal Ministero dello Sport e della Gioventù del Governo Indiano. L'INOC è l'unica e più grande Organizzazione mondiale degli sport NON Olimpici che nel 2016 (come dichiarato sul sito dell'INOC) ha riconosciuto lo yoga anche come disciplina sportiva NON Olimpica.
(1) IYC – Unico Ente Mondiale dello Yoga Sportivo. http://iyc-yoga.org/yogabecamesport.html
(2) INOC (Comitato Internazionale per gli Sport Non-Olimpici) riconosciuto dal Ministero dello Sport e della Gioventù del Governo Indiano. http://www.non-olympic.org/index.html
(3) AYUSH- Ministero dello Yoga, Ayurveda, Unani, Siddha, e Omeopatia del Governo Indiano.
Link internazionali dove è presente il progetto Yoghiadi:
IYC Page : www.facebook.com (1)
INOC Page : www.facebook.com (2)
IYC Global President Page : www.facebook.com (3)
Yoga Alliance: https://www.yogaalliance.com.au/yoga-alliance-news-and-events.html
Yoga Alliance: http://www.yogaalliance.it/news-and-media.html
Yoga Alliance: https://www.yogaalliance.nz/news-and-media-partnership.html
INOC: http://www.non-olympic.org/yoga.html
Le Yoghiadi Nazionali sono inoltre patrocinate a livello Internazionale dal Gruppo: Yoga Alliance®- International/Italia, Yoga Alliance®- International e Yoga Alliance®- International Australia che rilascerà ai vincitori delle 4 categorie dei rispettivi tre livelli, il prestigioso riconoscimento internazionale " YOGA ALLIANCE® ALL OF FAME".
Le Yoghiadi sono un grande circuito di competizioni amatoriali di “Ginnastica Yoga” che in Italia sono organizzate dal CSEN. Il progetto Yoghiadi è un regolamento innovativo ideato dal CSEN che include tutti gli stili che prevedono una maggiore attenzione agli Asana , tutti i livelli di partecipazione (principianti-intermedi e avanzati) e tutte le categorie (Junior, Giovani, Adulti e Senior). Le manifestazioni si svolgono a livello Locale, Provinciale, Regionale e Nazionale.
I GinYogi che avranno superato le selezioni provinciali e regionali potranno accedere alla finale Nazionale i cui vincitori di ogni categoria e livello saranno premiati con la coppa nazionale CSEN di:
" Campione Italiano Yoghiadi Nazionali 2019 "
https://www.ginnasticayogacsen.com/regolamento-yoghiadi/11
Moduli di Iscrizione
RICHIEDETE IL MODULO DI ISCRIZIONE A
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.