Registrati per ricevere le news sui corsi
Registrati per ricevere le news sui corsi
con rilascio di Diploma di Istruttore in Danze Polinesiane - Hula Hawaiiana
Date corsi: Da Fissare.
CORSO DI DANZE POLINESIANE LIVELLO 1 Con rilascio di attestato di partecipazione
CORSO DI DANZE POLINESIANE LIVELLO 2 Con rilascio di diploma
Istruttore: Daniela Belluati
IL PROGRAMMA DI FORMAZIONE SARA’ SUDDIVISO IN DUE WEEK END CORRISPONDENTI A DUE LIVELLI DI FORMAZIONE.
Week End 1: Formazione di primo livello con rilascio di ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il primo livello è aperto a tutti.
Week End 2: Formazione di secondo livello (istruttore) con rilascio di DIPLOMA ISTRUTTORE DANZE POLINESIANE – HULA HAWAIIANA.
Al secondo livello possono accedere coloro che hanno partecipato al primo livello con risultati soddisfacenti e coloro che hanno già studiato danze polinesiane – hula hawaiiana (a seguito di una valutazione da parte dell’organizzazione del percorso di studio fatto dal candidato).
Destinato a tutti coloro che desiderano studiare ed approfondire la Hula Hawaiiana. Per coloro che hanno già partecipato a corsi di hula e che desiderano approfondirne lo studio e per chi invece si avvicina alla hula hawaiiana per la prima volta.
ORARI:
SABATO DALLE 10:00 ALLE 13:00 E DALLE 14:00 ALLE 19:00
DOMENICA DALLE 9:00 ALLE 13:00 E DALLE 14:00 ALLE 18:00
PER UN TOTALE DI 16 ORE
per un totale di 16 ore così suddivise:
TEORIA (4 ore):
contesto legato alla Hula Hawaiiana : Storia delle isole Hawai’i, tradizioni, divinità e origine e nascita della Hula Hawaiiana, storia e sviluppo della hula.
Descrizione delle principali caratteristiche e delle peculiarità della hula hawaiiana.
Distinzione dei principali stili di Hula Hawaiiana e studio delle loro caratteristiche principali (Hula Kahiko e Hula Auana).
Storia dei costumi della Hula Hawaiiana.
Accessori utilizzati nella hula hawaiiana.
Coreografie di Hula Hawaiiana – utilizzo dello spazio scenico ed indicazioni su come strutturare la propria coreografia.
PRATICA (12 ore)
Hula Kahiko: Descrizione delle diverse sfumature di hula kahiko. Studio della struttura della Hula kahiko. Studio della postura, studio della nomenclatura tecnica dei passi base ed esercitazioni, impostazione ed utilizzo delle braccia. Strumenti utilizzati nella hula kahiko come accompagnamento al canto. Principali ritmi utilizzati.
Studio di due coreografie di Hula Kahiko attraverso la lettura, la traduzione dei “mele” della hula kahiko e loro interpretazione attraverso la danza.
Hula ‘Auana: Descrizione della hula auana e della sua struttura fondamentale. Studio della postura e studio della nomenclatura tecnica dei passi base ed esercitazioni e delle sequenze di passi. Impostazione ed utilizzo delle mani e delle braccia come elemento fondamentale nella struttura della hula. Studio degli strumenti utilizzati nella hula auana.
Studio di due coreografie di Hula Auana. Lettura del testo, traduzione ed analisi ed interpretazione del testo attraverso i movimenti della hula auana.
SEDI:
BRESCIA (BS)
Il “corso di formazione per istruttori di danze polinesiane” è esclusivamente diretto alla formazione di insegnanti di danze polinesiane attraverso un approccio teorico pratico che permetta all'allieva di mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Il corso è rivolto a danzatrici che intendono intraprendere l'insegnamento, o che già svolgono attività d'insegnamento, ma che intendano approfondire e affinare le proprie competenze per poter proporre un insegnamento di alta qualità.
Il corso di formazione intende fornire alle partecipanti una metodologia per l'approccio didattico così da poter sviluppare un metodo d'insegnamento che possa essere poi personalizzato da ogni partecipante nel corso del suo percorso d'insegnante.
per un totale di 16 ore così suddivise:
TEORIA(4 ore):
Descrizione della struttura dei centri di formazione delle isole Hawai’i (Halau) e dell’immagine dell’insegnante.
L’importanza della trasmissione della cultura e delle tradizioni legate alla danza.
Il ruolo dell'insegnante e l’ approccio alla classe.
Struttura base di un corso di danza e descrizione del programma su diversi livelli.
Struttura di una lezione di Hula hawaiiana: riscaldamento, tecnica, sequenze, stretching finale.
PRATICA (10 ore):
Postura e Respirazione. Esercizi fondamentali per il riscaldamento. Ripasso nomenclatura Tecnica dei passi base della Hula Hawaiiana, esercitazioni pratiche e perfezionamento dei movimenti su combinazioni di sequenze complesse.
Approfondimento e ripasso utilizzo delle braccia e delle mani come elemento fondamentale della Hula Hawaiiana.
Studio di due coreografie di Hula Kahiko e due coreografie di Hula ‘Auana più complesse e di stile differente rispetto al livello precedente accompagnate dall’analisi dei testi e loro traduzione. (con utilizzo di almeno uno strumento di accompagnamento alla danza).
ESAME (2 ore):
Ogni partecipante dovrà presentare una coreografia del livello precedente o altra coreografia al fine di valutare il livello acquisito ed il percorso di studio fatto. Prima della sequenza di danza dovrà descrivere il testo della canzone selezionata e definirne il genere.
Sei interessato a un corso non presente in lista o da fissare? Resta aggiornato! Riceverai una email di notifica quando il tuo corso preferito sarà in partenza.
INFORMAZIONI ISCRIZIONI: CLICCA QUI |
||||
MODULI ISCRIZIONE: | ||||
|
I corsi sono riservati ai tesserati CSEN.
![]() |
Stage di CrossFitDomenica 12 Aprile 2014 Via Romolo Gessi, 14 - Brescia Per Info costi/prenotazioni: Pagina Evento: http://www.csen-brescia.it/formazione/stage-crossfit |