Stampa

ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA PER L'INFANZIA E L'ETÀ EVOLUTIVA - 1° Sessione 2015

Evento 

Titolo:
ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA PER L'INFANZIA E L'ETÀ EVOLUTIVA - 1° Sessione 2015
Quando:
Lun, 16. Febbraio 2015 - Mar, 24. Febbraio 2015
Categoria:
ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA PER L'INFANZIA E L'ETÀ EVOLUTIVA

Descrizione

Dalla nascita alla fase adulta un bambino compie innumerevoli cambiamenti sotto il profilo psicofisico. È stupefacente però sottolineare come, in termini percentuali, le modificazioni che avvengono nel corso dei primissimi anni di vita sono le più marcate e significative, e rappresentano altresì le basi per i cambiamenti che avverranno anche nelle fasi successive.

È in questo periodo che prendono forma le capacità comunicative di tipo verbale e non, che gli schemi motori di base compaiono e si rafforzano, che germoglia la personalità del nuovo individuo. In tale contesto l’istruttore che affianca il bambino nell’attuazione del movimento nelle prime attività sportive riveste un’importanza cruciale, sia nel consentire un armonioso sviluppo fisiologico, sia sotto l’aspetto cognitivo: dalla scoperta, alla presa di conoscenza dell’ambiente che lo circonda, fino all’acquisizione di concetti come il tempo e lo spazio.

Date del corso:

  • 16 Febbraio 2015
  • 17 Febbraio 2015
  • 23 Febbraio 2015
  • 24 Febbraio 2015

REQUISITI MINIMI PER ACCEDERE AL CORSO SONO:

  • istruttori sportivi e dirigenti di società sportive, titolari e gestori di impianti sportivi, volontari
  • insegnanti di educazione fisica ed insegnanti di sostegno
  • educatori professionali che operano in ambito scolastico o presso le associazioni per i disabili
  • allenatori in possesso di regolamentare patentino

La durata del corso è stimata in 16 ore (4 giornate infrasettimanali) di Teoria e pratica.

Le lezioni si terranno secondo i seguenti orari: (9.00 – 13.00).

STRUTTURA DEL CORSO

1. INTRODUZIONE

2. LO SVILUPPO COGNITIVO: UNA SPUGNA CHIAMATA CERVELLO

                 PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA

Cenni storici - Teorie dello sviluppo - Ereditarietà ed ambiente - Lo sviluppo del bambino –

Gli stadi di sviluppo di Piaget - Il costruttivismo

               GIOCO E SVILUPPO COGNITIVO

Assimilazione – Accomodamento - Il gioco di esercizio - I giochi simbolici - I giochi con regole

3. LO SVILUPPO EMOTIVO: LEGAMI E DISTACCHI

Emozioni primarie e secondarie - Lo sviluppo dell’emotività

4. LO SVILUPPO PSICOMOTORIO:UNA CRESCITA VELOCISSIMA

Camminare - Le tappe della mobilità - Come favorire il coordinamento motorio (e scegliere le prime scarpine) - Idifetti d’atteggiamento - Le domande più comuni

5. COS’E’ IL MOVIMENTO, CHE COSA COINVOLGE: LA PSICOMOTRICITA’

Finalità generali - Obiettivi generali - Metodologia di lavoro

6. QUANDO IL CUCCIOLO E’ TROPPO VIVACE

                 IL BAMBINO PROBLEMATICO

                 SINDROME DA DEFICIT ATTENTIVO

Caratteristiche primarie e secondarie - Scheda di osservazione –Interventi –

Tecniche comportamentali - Gestione del comportamento - Tecnica del premio/rinforzo

7. LO SPAZIO COME VALVOLA DI SFOGO

8. IL RUOLO EDUCATIVO DEL GENITORE: MANCA IL MANUALE D’USO

                 La responsabilità genitoriale - Interazione madre-bambino: linee guida - Massaggio bioenergetico:

i benefici del contatto .

9. ESSERE EDUCATORI: UNA PREDISPOSIZIONE NATURALE