Il Comitato Provinciale Csen Brescia, rappresenta, per l’intera provincia di Brescia, nella persona del Presidente Provinciale, Sig Christian Florioli, l’Ente nazionale C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale.
Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) è un Ente di Promozione Sportiva - il primo in Italia per numero di A.s.d. (dati RASD) e tesserati - riconosciuto dal CONI, avente per scopo la diffusione dello Sport in ogni sua disciplina.
Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) è un Ente di Promozione Sportiva - il primo in Italia per numero di A.s.d. (dati RASD) e tesserati - riconosciuto dal CONI, avente per scopo la diffusione dello Sport in ogni sua disciplina.
Con Comitati territoriali in tutte le Regioni italiane opera, senza scopo di lucro, attraverso la promozione e l'organizzazione su tutto il territorio Nazionale di attività sportive dilettantistiche a carattere amatoriale, seppure con modalità competitive, volte alla formazione fisica, morale, sociale e della salute dei cittadini, nonché di tutte le attività culturali, sociali, ricreative, salutistiche, del tempo libero, di formazione extrascolastica e del turismo sociale, che possono contribuire all'arricchimento della persona.
Si occupa delle attività di formazione e aggiornamento di dirigenti, tecnici, operatori sportivi e istruttori e porta avanti attività di ricerca, studio e sperimentazione. Inoltre, persegue finalità assistenziali e di promozione sociale.
La crescente complessità della gestione delle realtà associative, unita alle nuove restrizioni normative e fiscali e al continuo cambiamento che coinvolge il nostro sistema sportivo, e le responsabilità che gravano sul sistema sportivo e la correlata necessità di operare con alti standard di gestione economica e amministrativa da parte dei presidenti delle ASD e SSD ha portato il Comitato Provinciale di Brescia a promuovere una attività di assistenza e consulenza per gli affiliati unica nel suo genere. A tal fine è stato istituito uno sportello al quale fanno capo consulenti e professionisti del settore in grado di comprendere i problemi e risolverli efficientemente, anticipando, talvolta, i problemi stessi, tutelando il sistema associativo e lasciando loro solo la gestione delle attività istituzionali.
L’ente, e di conseguenza il Comitato Provinciale di Brescia, rappresentanza dello stesso sul territorio:
- Persegue uno scopo promozionale e di propaganda sportiva di alto valore sociale.
- Contribuisce allo sviluppo della pratica sportiva ed alla realizzazione dell'obiettivo di uno sport per tutti e di tutti.
- Crea le condizioni di un più largo sviluppo della educazione fisica, dello sport e della salute.
- Collabora con il C.O.N.I. e le Federazioni Sportive, con la scuola, con le Regioni e gli Enti Locali, con le forze sociali e politiche e con le libere associazioni di altri Paesi.
- Stimola la crescita delle Società Sportive.
- Opera su tutto il territorio nazionale senza fine di lucro.
Il CSEN, ai sensi ed effetti della legge n. 383 del 7/12/2000, è una Associazione di Promozione Sociale iscritta al n. 77 del Registro nazionale tenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In tale ruolo svolge attività di aggregazione in favore delle categorie svantaggiate e di cittadini in condizione di marginalità sociale, afflitte da problematiche di disagio, tramite anche lo sport di cittadinanza.
I fattori trainanti della politica associativa del CSEN nell’ambito del sociale privato sono: inclusione, solidarietà, dialogo, diffusione di valori di lealtà, rispetto delle regole e legalità, soprattutto in particolari contesti come la dispersione scolastica e la criminalità
Il CSEN, presso la sede di Via Sant’Angela Merici 48 a Brescia, si occupa della diffusione dello Sport in ogni sua disciplina e/o specialità, attraverso la promozione e l'organizzazione su tutto il territorio nazionale e nei Paesi Europei ed Extraeuropei di attività sportive dilettantistiche a carattere amatoriale e con modalità competitive, volte alla formazione fisica, morale, sociale e della salute dei cittadini, nonché di tutte le attività culturali, sociali, ricreative, salutistiche, del tempo libero, di formazione extrascolastica, ambientalistiche e del turismo sociale che possono contribuire all'arricchimento della persona umana; perseguire inoltre finalità assistenziali, di promozione sociale e del benessere psicofisico in genere, nonché di contrasto alla povertà, all'esclusione sociale ed alle marginalità estreme, anche a favore di soggetti disabili.