Registrati per ricevere le news sui corsi
ll Centro di Formazione Sportiva CSEN di Brescia, sezione specifica del Comitato di Provinciale CSEN di Brescia, nasce su espressa volontà del Presidente del Comitato provinciale bresciano. Il Centro di formazione, di concerto con la sede nazionale e la Presidenza Nazionale, ha attivato una serie di iniziative formative, tra cui Master e Seminari e Corsi per l'ottenimento del Diploma nazionale specifico dell'Ente CSEN, con l'intento di diventare un punto di riferimento per chi vuole operare nello Sport nella provincia di Brescia. Il Centro si formazione rilascierà certificazioni e diplomi validi ai sensi di legge e, soprattutto riconosciuti dall'Ente e dal Coni. Gli Enti di Promozione Sportiva infatti, come le Federazioni sportive, rilasciano certificazioni riconosciute dal Coni e dalle normative vigenti; in tal modo possono attivare corsi e iniziative formative riconosciute. A tal proposito è utile indicare la nuova disciplina dei rapporti tra CONI ed Enti di Promozione:
NUOVA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA IL C.O.N.I. E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA
Gli Enti di Promozione Sportiva promuovono e organizzano le seguenti attività:
A) Motorio - Sportive |
|
1) a carattere amatoriale, seppure con modalità competitive, con scopi di ricreazione, crescita, salute, maturazione personale e sociale; |
|
2) di formazione fisico-sportiva e di avviamento alla pratica sportiva, realizzate specie attraverso "centri di formazione fisico-sportiva" per tutte le fasce di età e categorie sociali. |
|
B) Formative |
|
1) per gli EPS riconosciuti a livello nazionale, corsi e altre iniziative a carattere formativo per tecnici, arbitri, giudici di gara e altre figure similari di operatori sportivi, realizzati d'intesa con le Federazioni Sportive Nazionali o con le Discipline Sportive Associate, con la partecipazione di esperti/docenti delle Federazioni Sportive Nazionali, qualora l' E.P.S. desideri ottenere il riconoscimento di qualifica in ambito federale; |
|
2) per gli EPS riconosciuti su base regionale, corsi e altre iniziative a carattere formativo per tecnici, arbitri, giudici di gara e altre figure similari di operatori sportivi, realizzati di intesa con la Scuola Federale dello Sport del CONI competente per territorio (e con la Regione o Provincia autonoma di Trento o Bolzano). |
|
C) Sussidiarie |
|
1) di cultura, di comunicazione, d'indagine e di ricerca, finalizzate alla promozione e alla diffusione della pratica sportiva; |
|
2) editoriali a carattere culturale, informativo e tecnico-didattico, finalizzate alla promozione e alla diffusione della pratica sportiva. |
|
D) Agonismo |
|
Le attività a carattere agonistico devono rispettare quanto sancito dai Regolamenti Tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali e/o Discipline Sportive Associate per il miglior raggiungimento delle specifiche finalità. I calendari delle manifestazioni provinciali, regionali, nazionali ed internazionali, ove possibile, dovranno essere concordati. |
È utile anche indicare le competenze giuridiche per la formazione di Tecnici ed operatori dello sport:
Competenze giuridiche per la formazione in Italia di Tecnici, Istruttori ed altre figure similari di Operatori sportivi a livello nazionale
La formazione degli Operatori Sportivi a livello nazionale è di competenza dei soggetti che operano in Italia con riconoscimento giuridico in campo sportivo e cioè:
Le competenze sono state confermate dal Decreto Legislativo 23/07/1999 n. 242 (conosciuto come decreto Melandri di riordino dello sport) che assegna al C.O.N.I. a norma dell'art.11 della Legge 15 Marzo 1997 n.59, "l'organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale" e "la promozione della massima diffusione della pratica sportiva" nei limiti di quanto stabilito dal D.P.R. 24 luglio 1977 n.616.
Lo Statuto del C.O.N.I. regolarmente approvato dal Ministero vigilante, detta, all'art. 26, l'ordinamento degli Enti di Promozione Sportiva. In particolare poi, per gli Enti di Promozione Sportiva, la legittimazione della formazione dei tecnici, istruttori ed altre figure similari di operatori sportivi deriva dalle previsioni dell'art. 2 del Regolamento "per il riconoscimento ed i rapporti C.O.N.I. - Enti di Promozione Sportiva", approvato dal Consiglio nazionale del C.O.N.I. il 01/08/2001.
Competenze delle Regioni
Ferme restando le competenze nazionali del C.O.N.I. (e quindi delle federazioni e degli enti sportivi), le funzioni in materia di sport sono state, nel tempo ed in parte, con diversi provvedimenti, attribuite alle Regioni (legge 549/95, art.2, comma 46, lettera b; legge 59/97, art. 7; Dlg 31/03/98 n. 112) fino ad arrivare alle recenti modifiche dell'art. 117 della Costituzione, per cui, allo stato attuale, la materia dello sport è "a legislazione concorrente" tra Stato e Regioni.Sono pertanto riconosciuti come "Istruttori, Tecnici, Tecnici qualificati ed altre figure similari di Operatori Sportivi i soggetti in possesso, alternativamente di:Diploma di Laurea in Scienze motorie, Diploma I.S.E.F. Percorso formativo di Istruttore Tecnico come disciplinato dalle Federazioni o dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I.
Pertanto gli istruttori e Tecnici sportivi con i titoli suddetti possono legittimamente operare in Italia fornendo le loro prestazioni tecnico-operative ai vari utenti.
In relazione al riconoscimento del titolo rilasciato si chiarisce che la validità dello stesso è da rapportare con quelli che possono essere gli eventuali regolamenti interni delle varie Federazioni Sportive.
ACCREDITO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE
In data 5 marzo 2003 il CSEN con numero di registrazione 7522 è stato ufficialmente accreditato quale Ente Nazionale preposto alle attività formative di Educazione Continua in Medicina. Con tale importante riconoscimento il CSEN è in grado di potenziare la propria struttura quale organizzatore di corsi di formazione ed eventi rientranti nell'ambito dello sport e attività motoria relazionata alla salute. Ne sono un esempio le problematiche connesse, alla terza età, al doping, all'alimentazione, ai traumi da sforzo, ai paramorfismi in genere, ecc..
Come stabilito dalla normativa ministeriale, qualora se ne faccia richiesta, sarà assegnato un credito formativo che varrà come punteggio ai fini lavorativi.
Attività di formazione interna di idonei quadri direttivi e tecnici (art. 2 comma 3 e 7 dello statuto dell’Ente).
AMMISSIONE AI CORSI
Si accede ai corsi previo tesseramento a un'Associazione Sportiva Dilettantistica e/o SSD associata allo CSEN per l'anno sportivo in corso.
I corsi di I livello sono rivolti a tutti ed inoltre ad atleti e/o praticanti maggiorenni che abbiano già maturato esperienza pratica nelle diverse specialità. Per accedere ai corsi di II e III livello è necessario possedere le corrispondenti qualifiche di I e II livello. La frequenza ai Master è consigliata.
STRUTTURA DEI CORSI
I corsi sono articolati in due, tre o quattro weekend (a seconda del corso frequentato) con frequenza obbligatoria. Orario indicativo delle lezioni del sabato: h 09:30-18:30 con pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00. Orario indicativo delle lezioni della domenica: h 09:00-18:00 con stessa pausa pranzo.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 20 giorni lavorativi dall’inizio del corso.
Il giorno di inizio di ogni singolo corso occorre presentarsi nella sede del corso per la registrazione alle ore 09:00. Per ogni corso si terrà il relativo esame finale da superarsi per il rilascio del diploma nazionale e del tesserino-tecnico di corrispondente livello e disciplina, valido su tutto il territorio nazionale.
I partecipanti dovranno presentarsi alle ore 09:00 del giorno di inizio di ogni singolo corso, con abbigliamento e scarpe idonee alla pratica.
I Corsi partiranno al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le quote non sono rimborsate in caso di mancata partecipazione al corso per cause indipendenti alla nostra organizzazione.
COME ISCRIVERSI
Richiedere alla segreteria CSEN, o al Direttore corsi l’importo della quota di iscrizione.
Conto intestato a Comitato Provinciale Csen Di Brescia
IBAN: IT60 L030 6909 6061 0000 0008 492
Le quote si intendono comprensive di iscrizione, accesso alle lezioni, tassa d'esame, kit didattico, gadget tecnico, diploma nazionale e tesserino tecnico.
*Sarà possibile perfezionare l'iscrizione versando l'intera quota nei seguenti modi:
**Diversamente il corsista potrà iscriversi pagando il 50% della quota del corso all'iscrizione e saldare il rimanente 50% il giorno della partenza del corso.
N.B. Si precisa che si potrà ritirare il testo didattico anticipatamente rispetto alla data di inizio del corso solo all'atto del pagamento dell'intera quota in unica soluzione.
Attività di formazione interna di idonei quadri direttivi e tecnici (art. 2 comma 3 e 7 dello statuto dell’Ente).
CERTIFICAZIONE DEI CORSI
Il Piano Nazionale di Formazione dei Quadri Sportivi prevede la certificazione dei livelli e delle varie fasi dei processi formativi dei quadri sportivi, al fine di garantirne la qualità e la compatibilità con il Quadro di Riferimento europeo.
La gestione diretta della formazione impegna la Scuola dello Sport nell’organizzazione dei curricula didattici, nella proposta di formazione su aspetti di carattere scientifico generale, nell’organizzazione di corsi di specializzazione (es. quarto livello per i tecnici) e di formazione continua (workshop, scuole di specializzazione, corsi brevi, seminari).
La parte predominante della gestione e organizzazione della formazione spetta alle Federazioni Sportive Nazionali alle Discipline Sportive Associate e agli Enti di Promozione Sportiva,, che ne determinano anche i canali di accesso, il dettaglio dei contenuti, l’articolazione organizzativa e gli eventuali costi di partecipazione, per la parte di loro competenza.
Il ruolo della Scuola dello Sport è, innanzitutto, quello di identificare i criteri di riferimento per conseguire livelli specifici di formazione ed indicare i contenuti dei corsi e le metodologie didattiche da adottare. Le Federazioni Sportive Nazionali e le Discipline Sportive Associate mantengono, quindi, tutta la loro autonomia nell’assegnazione delle qualifiche federali ai loro operatori e nella gestione della maggior parte dei momenti delle prime fasi della formazione. Il IV° livello di allenatore Europeo sarà rilasciato solo dalla Scuola dello Sport di Roma e consiste nella massima grado di qualifica tecnica.
CREDITI FORMATIVI
Per ogni Corso o Master frequentato, oltre all'attestato di frequenza e al diploma relativo, verrà rilasciato su specifica richiesta, la documentazione con le caratteristiche del corso in oggetto, essenziale per la domanda di riconoscimento dei crediti formativi presso le Facoltà Universitarie.
MODULI DI ISCRIZIONE
![]() |
Modulo Generale Iscrizione Corsi |
![]() |
Modulo Generale Iscrizione Corsi Compilabile da PC |
Il Tesserino tecnico è rilasciato insieme al diploma di qualifica una volta frequentato con successo (superando l'esame finale) un corso organizzato da uno dei Centri Nazionali di Formazione CSEN.
Il tesserino per avere validità dovrà essere aggiornato ogni anno e presenterà nel retro tutte le qualifiche conseguite mentre sul fronte ci sarà la propria fotografia con i dati anagrafici. Per avere validità dovrà essere aggiornato ogni anno presso il Centro di Formazione e/o Comitato di appartenenza.
L'aggiornamento darà la possibilità di essere inseriti nell'albo Tecnici Nazionali dell'Ente. Il rinnovo del tesserino tecnico formato CARD viene effettuato mediante l’emissione di una nuova card sostitutiva che riporterà lo stesso numero di tesserino e l' anno di rinnovo.
Sono inseriti nell'albo dei tecnici nazionali CSEN solo i nominativi di coloro in possesso di tesserino tecnico valido per l'anno in corso; al fine di comparire nell'Albo dei Tecnici, chi è in possesso di un diploma può fare richiesta del tesserino tecnico pagandone la corrispondente quota, pari a € 35,00 solo a mezzo bonifico e inviando richiesta via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .'; document.write(''); document.write(addy_text16745); document.write('<\/a>'); //-->\n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La mail dovrà contenere i seguenti allegati:
Conto intestato a Comitato Provinciale Csen Di Brescia
IBAN: IT60 L030 6909 6061 0000 0008 492
Causale: Tesserino Tecnico NOME COGNOME anno
Esempio: Tesserino Tecnico Mario Rossi
![]() |
Stage di CrossFitDomenica 12 Aprile 2014 Via Romolo Gessi, 14 - Brescia Per Info costi/prenotazioni: Pagina Evento: http://www.csen-brescia.it/formazione/stage-crossfit |